|
![]() |
by
![]() |
![]() ![]() |
LORENZO DA PONTE
IL DISSOLUTO PUNITO
OSSIA
IL
DON GIOVANNI
Dramma giocoso in due atti.
PERSONAGGI
Don Giovannigiovane cavaliere estremamente licenzioso
Donn’Annadama promessa sposa di
Don Ottavio
Il Commendatorepadre di Donn’Anna
Donn’Elviradama di Burgos abbandonata da Don Giovanni
Leporelloservo di Don Giovanni
Masettocontadinoamante di
Zerlinacontadina
Coro di contadini e contadine
Coro di servitori
Coro interno
Suonatori
Servi
La scena si finge in una città della Spagna
ATTO PRIMO
Ouverture Archi2 Flauti2 Oboi2 Clarinetti in la2 Fagotti2 Corni in re2 Trombe in reTimpani in re la.
ANDANTEpoi MOLTO ALLEGRO
Scena prima
Giardino; da un lato il palazzo del Commendatoreal piè delquale stanno delle panche di pietra. Notte.
Leporello; poi Donn’Anna e Don Giovanni; indi ilCommendatore
N. 1 - Introduzione
Archi2 Flauti2 Oboi2Fagotti2 Corni in fa.MOLTO ALLEGRO
Leporello | Notte e giorno faticar Per chi nulla sa gradir; Piova e ventosopportarMangiar male e mal dormir… Voglio far il gentiluomoE nonvoglio più servir. Ohche caro galantuomo! Voi star dentro con la bellaEd io far la sentinella!… Ma mi par che venga gente… Non mi voglio farsentir. (si nasconde) | |
Donn’Anna | ([entra] tenendo forte pel braccio Don Giovannied eglicercando sempre di celarsi) | |
Non sperarse non m’uccidiCh’io ti lasci fuggir mai. | ||
Don Giovanni | Donna folle! Indarno gridi: Chi son io tu non saprai. | (a treentrando l’uno dopo l’altro) |
Leporello | [fra sé] Che tumulto!… Ohcielche gridi Il padronin nuovi guai!… | |
Donn’Anna | Gente!… servi! Al traditore!… | |
Don Giovanni | Tacie trema al mio furore. | |
Donn’Anna | Scellerato! | |
Don Giovanni | Sconsigliata! [fra sé] Questa furia disperata Mi vuolfar precipitar. | (idem) |
Donn’Anna | Come furia disperata Ti saprò perseguitar. | |
Leporello | [fra sé] Sta’ a veder che il malandrino Mi farà precipitar. | |
Il Commendatore | [accorrendo] Lascialaindegno! (Donn’Annasentendo ilCommendatorelascia Don Giovanni ed entra in casa) Battiti meco. | |
Don Giovanni | Va’: non mi degno Di pugnar teco. | |
Il Commendatore | Così pretendi Da me fuggir? | |
Leporello | [fra sé] Potessi almeno Di qua partir! | |
Don Giovanni | Misero! AttendiSe vuoi morir. (combattono. Don Giovanni feriscemortalmente il Commendatore) | |
ANDANTE | ||
Il Commendatore | Ahsoccorso!… Son tradito… L’assassino… m’ha ferito… E dalseno… palpitante Sento… l’anima… partir… (qui il Commendatoremuore) | |
Don Giovanni | (fra sé) Ah! già cadde il sciagurato… Affannosa e agonizzanteGià dal seno palpitante Veggo l’anima partir. | (a tre) |
Leporello | [fra sé] Qual misfatto! qual eccesso! Entro il sendallospaventoPalpitar il cor mi sento. Io non so che farche dir. |
Scena seconda
Don Giovanni e Leporello
RECITATIVO SECCO
Don Giovanni | (sottovoce) Leporelloove sei? | |
Leporello | Son quiper disgrazia. E voi? | |
Don Giovanni | Son qui. | |
Leporello | Chi è morto? Voi o il vecchio? | |
Don Giovanni | Che domanda da bestia! Il vecchio. | |
Leporello | Bravo! Due imprese leggiadre: Sforzar la figliaed ammazzar il padre. | |
Don Giovanni | L’ha voluto: suo danno. | |
Leporello | Ma Donn’Anna Cosa ha voluto? | |
Don Giovanni | TaciNon mi seccar! Vien mecose non vuoi (in atto di batterlo) Qualchecosa ancor tu. | |
Leporello | Non vo’ nullasignor: non parlo più. (partono) |
Scena terza
Don OttavioDonn’Anna e servi che portano diversi lumi.
Donn’Anna | ([entrando seguita da Don Ottavio:] con risolutezza)Ah! del padre in periglio In soccorso voliam. | |
Don Ottavio | (con ferro ignudo in mano) Tutto il mio sangue Verseròsebisogna: Ma dov’è il scellerato? | |
Donn’Anna | In questo loco… (vede il cadavere) | |
N. 2 - Recitativo drammatico Archi2 Flauti2 Oboi2 Fagotti2 Corni in fa. ALLEGRO ASSAI | ||
Ma qual mai s’offreo DeiSpettacolo funesto agli occhi miei! Ilpadre!… padre mio!… mio caro padre!… | ||
Don Ottavio | Signore!… | |
Donn’Anna | Ah! L’assassino Mel trucidò… Quel sangue… Quella piaga…quel volto Tinto e coperto dei color di morte… Ei non respira più…fredde ha le membra… Padre mio!… caro padre!… padre amato!… Iomanco… io moro. (sviene) | |
Don Ottavio | Ah! soccorreteamici il mio tesoro. | |
MAESTOSO | Cercatemirecatemi Qualche odor… qualche spirto… Ah! Non tardate…[partono due servi] | |
ANDANTE | Donn’Anna!… sposa!… amica!… IL duolo estremo La meschinellauccide! | |
Donn’Anna | (rinviene) Ahi! [i servi ritornano] | |
Don Ottavio | Già rinviene. Datele nuovi aiuti. | |
Donn’Anna | Padre mio! | |
Don Ottavio | Celateallontanate agli occhi suoi Quell’oggetto d’orrore. (ilCommendatore vien trasportato) Anima miaconsòlati… fa’ core! | |
Duetto ALLEGRO | ||
Donn’Anna | Fuggicrudelefuggi! Lascia che mora anch’io Ora ch’èmortooddio! Chi a me la vita diè. | |
Don Ottavio | Senticor miodeh! sentiGuardami un solo istante: Ti parla il caroamante Che vive sol per te. | |
Donn’Anna | Tu sei… Perdonmio bene… L’affanno mio… le pene… Ah!il padre mio dov’è? | |
Don Ottavio | Il padre… Lasciao caraLa rimembranza amara: Hai sposo e padre inme. | |
Recitativo drammatico | ||
Donn’Anna | Ah! vendicarse puoi Giura quel sangue ognor. | |
Don Ottavio MAESTOSO | Lo giuro! Lo giuro! | |
ADAGIO | Lo giuro agli occhi tuoiLo giuro al nostro amor. | |
Duetto ALLEGRO | ||
Donn’Anna e Don Ottavio | Che giuramentoo Dei! Che barbaro momento! Tra centoaffetti e cento Vammi ondeggiando il cor. (partono) |
Scena quarta
Strada. Alba chiara.
Don Giovanni e Leporello
RECITATIVO SECCO | ||
Don Giovanni | Orsùspìcciati presto… Cosa vuoi? | |
Leporello | L’affar di cui si tratta È importante. | |
Don Giovanni | Lo credo. | |
Leporello | È importantissimo. | |
Don Giovanni | Meglio ancora: finiscila. | |
Leporello | Giurate Di non andare in collera. | |
Don Giovanni | Lo giuro sul mio onore: Purché non parli del Commendatore. | |
Leporello | Siamo soli? | |
Don Giovanni | Lo vedo. | |
Leporello | Nessun ci sente… | |
Don Giovanni | Via! | |
Leporello | Vi posso dire Tutto liberamente… | |
Don Giovanni | Sì! | |
Leporello | Dunquequand’è così: (all’orecchioma ad alta voce) Carosignor padroneLa vita che menate è da briccone! | |
Don Giovanni | Temerario! In tal guisa… | |
Leporello | E il giuramento… | |
Don Giovanni | Non so di giuramento… Taci… o ch’io… | |
Leporello | Non parlo piùnon fiatoo padron mio. | |
Don Giovanni | Così saremo amici. Or odi un poco: Sai tu perché son qui? | |
Leporello | Non ne so nulla. Maessendo l’alba chiaranon sarebbe Qualche nuovaconquista? Io lo devo sapere per porla in lista. | |
Don Giovanni | Va là che sei il grand’uom! Sappi ch’io sono Innamorato d’unabella dama; E son certo che m’ama. La vidile parlai; meco al casinoQuesta notte verrà… Zitto: mi pare Sentir odor di femmina… | |
Leporello | Cospetto! Che odorato perfetto! | |
Don Giovanni | All’aria mi par bella. | |
Leporello | (fra sé) E che occhiodico! | |
Don Giovanni | Ritiriamoci un pocoE scopriamo terren. | |
Leporello | [fra sé] Già prese fuoco. |
Scena quinta
Don GiovanniLeporello e Donn’Elvira
N. 3 - Aria Archi2 Clarinetti in si bem.2 Fagotti2 Corni in mibem.
ALLEGRO
Donn’Elvira | [entrain abito da viaggio] Ah! chi mi dice mai Quelbarbaro dov’èChe per mio scorno amaiChe mi mancò di fè? Ah! seritrovo l’empioE a me non torna ancorVo’ farne orrendo scempioGli vo’ cavar il cor. | |
Don Giovanni | [sottovoce a Leporello] Udisti? Qualche bella Dal vagoabbandonata. Poverina! Cerchiam di consolare il suo tormento. | |
Leporello | [fra sé] Così ne consolò mille e ottocento. | |
Don Giovanni | Signorina! | |
RECITATIVO SECCO | ||
Donn’Elvira | Chi è là. | |
Don Giovanni | Stelle! che vedo! | |
Leporello | Ohbella! Donn’Elvira! | |
Donn’Elvira | Don Giovanni!… Sei quimostrofellonnido d’inganni… | |
Leporello | (fra sé) Che titoli cruscanti! Manco male Che lo conosce bene. | |
Don Giovanni | Viacara Donn’ElviraCalmate quella collera… sentite…Lasciatemi parlar… | |
Donn’Elvira | Cosa puoi direDopo azion sì nera? In casa mia Entri furtivamente. Aforza d’arteDi giuramenti e di lusinghearrivi A sedurre il cor mio:M’innamorio crudeleMi dichiari tua sposa. E poimancando Dellaterra e del cielo al santo drittoCon enorme delitto Dopo tre dì daBurgos t’allontaniM’abbandonimi fuggie lasci in preda Al rimorsoed al piantoPer pena forse che t’amai cotanto. | |
Leporello | (fra sé) Pare un libro stampato. | |
Don Giovanni | Ohin quanto a questo Ebbi le mie ragioni. (a Leporello) Èvero? | |
Leporello | È vero. (ironicamente) E che ragioni forti!… | |
Donn’Elvira | E quali sonoSe non la tua perfidiaLa leggerezza tua? Ma il giustocielo Volle ch’io ti trovassi Per far le suele mie vendette. | |
Don Giovanni | EhviaSiate più ragionevole… (fra sé) Mi pone A cimentocostei. (a Donn’Elvira) Se non credete Al labbro miocredete Aquesto galantuomo. | |
Leporello | (fra sé) Salvo il vero. | |
Don Giovanni | [a Leporello] Viadille un poco… | |
Leporello | (sottovoce [a Don Giovanni]) E cosa devo dirle? | |
Don Giovanni | (ad alta vocepartendo senza esser visto) Sìsì dille purtutto. | |
Donn’Elvira | (a Leporello) Ebbenfa’ presto. | |
Leporello | Madama… veramente… in questo mondo Conciossiacosaquandofosseché Ilquadro non è tondo… | |
Donn’Elvira | Sciagurato! Così del mio dolor gioco ti prendi? (verso Don Giovanniche non crede partito) Ahvoi… [non vedendolo] Stelle!L’iniquo Fuggìmisera me!… Dove? in qual parte… | |
Leporello | Eh! lasciate che vada. Egli non merta Che di lui ci pensiate… | |
Donn’Elvira | Il scellerato M’ingannòmi tradì… | |
Leporello | Eh! consolatevi: Non siete voinon foste e non sarete Né la prima nél’ultima. Guardate Questo non picciol libro: è tutto pieno Dei nomi disue belle. Ogni villaogni borgoogni paese È testimon di sue donnescheimprese. | |
N. 4 - Aria Archi2 Flauti2 Oboi2Fagotti2 Corni in re. ALLEGRO | ||
Madaminail catalogo è questo Delle belle che amò il padron mio; Uncatalogo egli è che ho fatt’io: Osservateleggete con me. In Italiaseicento e quarantaIn Lamagna duecento e trentunaCento in FranciainTurchia novantunaMa in Ispagna son già mille e tre. V’ha fra questecontadineCamerierecittadineV’han contessebaronesseMarchesaneprincipesseE v’han donne d’ogni gradoD’ogni formad’ognietà. | ||
ANDANTE CON MOTO | Nella bionda egli ha l’usanza Di lodar la gentilezza; Nella brunalacostanza; Nella biancala dolcezza. Vuol d’inverno la grassottaVuol d’estatela magrotta; È la grande maestosaLa piccina è ognor vezzosa. Dellevecchie fa conquista Pel piacer di porle in lista: Ma passion predominanteÈ la giovin principiante. Non si picca se sia riccaSe sia bruttasesia bella: Purché porti la gonnellaVoi sapete quel che fa. (parte) |
Scena sesta
Donn’Elvira sola
RECITATIVO SECCO
Donn’Elvira | In questa formadunque. Mi tradì il scellerato? È questo il premioChe quel barbaro rende all’amor mio? Ahvendicar vogl’io L’ingannatomio cor: pria ch’ei mi fugga… Si ricorra… si vada… Io sento inpetto Sol vendetta parlarrabbia e dispetto. (parte) |
Scena settima
Paese contiguo al palazzo di Don Giovanni
ZerlinaMasettocontadini e contadine
N. 5 - Coro Archi2 Flauti2 Oboi2 Fagotti2 Corni in sol.
ALLEGRO
Zerlina | Giovinette che fate all’amoreNon lasciate che passi l’età: Senel seno vi bulica il coreIl rimedio vedetelo qua. Ahahah; ahahah! Che piacerche piacer che sarà! | |
Coro di contadine (Soprani e Contralti) | Ahahah; ahahah! Che piacerche piacer che sarà! La lala lerala la la lera. | |
Masetto | Giovinotti leggeri di testaNon andate girando di qua e là; Poco durade’ matti la festaMa per me cominciato non ha. Ahahah; ahahah!Che piacerche piacer che sarà! | |
Coro di contadini (Tenori e Bassi) | Ahahah; ahahah! Che piacerche piacer che sarà! La la la lerala la la lera. | |
ZerlinaMasetto | Vienivienicarino/-agodiamoE cantiamo e balliamo e suoniamo;Vienivienicarino/-agodiamoChe piacerche piacer che sarà! Ahahah; ahahah! Che piacerche piacer che sarà! | |
Coro (SopraniContraltiTenori e Bassi) | [Contadini e contadine] Ahahah; ahahah! Che piacerchepiacer che sarà! La la la lerala la la lera. La la la lala la la lala lera! |
Scena ottava
ZerlinaMasettoContadinicontadineDon Giovanni eLeporello
Don Giovanni | [entrandofra sé] Manco maleè partita. [dapartea Leporello] Ohguardaguarda Che bella gioventùche belledonne! | |
Leporello | (fra sé) Tra tanteper mia fèVi sarà qualche cosa anche perme. | |
Don Giovanni | Cari amicibuongiorno. Seguitate A stare allegramenteSeguitate asuonaro buona gente. C’è qualche sposalizio? | |
Zerlina | Sìsignore; E la sposa son io. | |
Don Giovanni | Me ne consolo. Lo sposo? | |
Masetto | Ioper servirla. | |
Don Giovanni | Ohbravo! per servirmi: questo è vero Parlar da galantuomo! | |
Leporello | [fra sé] Basta che sia marito! | |
Zerlina | Oh! Il mio Masetto È un uom d’ottimo core. | |
Don Giovanni | Ohanch’iovedete! Voglio che siamo amici. Il vostro nome? | |
Zerlina | Zerlina. | |
Don Giovanni | E il tuo? | |
Masetto | Masetto. | |
Don Giovanni | Ohcaro il mio Masetto! Cara la mia Zerlina. V’esibisco La miaprotezione. (a Leporello che fa scherzi alle altre contadine) Leporello!Cosa fai lìbirbone? | |
Leporello | Anch’iocaro padroneEsibisco la mia protezione. | |
Don Giovanni | Prestova’ con costor: nel mio palazzo Conducili sul fatto. Ordinach’abbiano Cioccolattecaffèvinipresciutti. Cerca divertir tutti:Mostra loro il giardinoLa galleriale camere; in effettoFa’ cheresti contento il mio Masetto. Hai capito? | |
Leporello | Ho capito. (ai contadini) Andiam. | |
Masetto | [a Don Giovanni] Signore… | |
Don Giovanni | Cosa c’è? | |
Masetto | La Zerlina Senza me non può star. | |
Leporello | In vostro loco Ci sarà sua Eccellenzae saprà bene Fare le vostreparti. | |
Don Giovanni | Oh! la Zerlina È in man d’un cavalier. Va’ pur: fra poco Ella mecoverrà. | |
Zerlina | Va’non temere: Nelle mani son io d’un cavaliere. | |
Masetto | E per questo? | |
Zerlina | E per questo Non c’è da dubitar… | |
Masetto | Ed iocospetto… | |
Don Giovanni | Olàfiniam le dispute: se subitoSenz’altro replicarnon te nevai(mostrandogli la spada) Masettoguarda benti pentirai. | |
N. 6 - Aria Archi2 Flauti2 Fagotti2Corni in fa. ALLEGRO MOLTO | ||
Masetto | Ho capitosignorsì! Chino il capo e me ne vò: Giacché piace a voicosìAltre repliche non fo. Cavalier voi siete giàDubitar non possoaffè; Me lo dice la bontà Che volete aver per me. (sottovoce aZerlina) BricconacciamalandrinaFosti ognor la mia ruina(aLeporello che lo vuol condur seco) Vengovengo! (a Zerlina)Restaresta! È una cosa molto onesta: Faccia il nostro cavaliereCavaliera ancora te. (Leporello parte con Masetto e con gli altricontadini) |
Scena nona
Don Giovanni e Zerlina
RECITATIVO SECCO
Don Giovanni | Alfin siamo liberatiZerlinetta gentilda quel scioccone. Che neditemio benso far pulito? | |
Zerlina | Signoreè mio marito… | |
Don Giovanni | Chi! Colui? Vi par che un onest’uomoUn nobil cavalierqual io mivantoPossa soffrir che quel visetto d’oroQuel viso inzuccheratoDaun bifolcaccio vil sia strapazzato? | |
Zerlina | Masignorio gli diedi Parola di sposarlo. | |
Don Giovanni | Tal parola Non vale un zero. Voi non siete fatta Per esser paesana: un’altrasorte Vi procuran quegli occhi briconcelliQuei labbretti sì belliQuelle ditucce candide e odorose… Parmi toccar giuncata e fiutar rose. | |
Zerlina | Ah… non vorrei… | |
Don Giovanni | Che non vorreste? | |
Zerlina | Alfine Ingannata restar. Io so che rado Colle donne voi altri cavalieriSiete onesti e sinceri. | |
Don Giovanni | Ehun’impostura Della gente plebea! La nobiltà Ha dipinta negliocchi l’onestà. Orsùnon perdiam tempo: in questo istante Io vivoglio sposar. | |
Zerlina | Voi! | |
Don Giovanni | Certoio. Quel casinetto è mio: soli saremoE làgioiello miocisposeremo. | |
N. 7 - Duettino Archi1 Flauto2 Oboi2Fagotti2 Corni in la. ANDANTE | ||
Don Giovanni | Là ci darem la manoLà mi dirai di sì. Vedinon è lontano:Partiamben miodi qui. | |
Zerlina | (fra sé) Vorreie non vorrei… Mi trema un poco il cor…Feliceè versarei; Ma può burlarmi ancor. | |
Don Giovanni | Vienimio bel diletto! | |
Zerlina | [c.s.] Mi fa pietà Masetto. | |
Don Giovanni | Io cangerò tua sorte. | |
Zerlina | [c.s.] Presto non son più forte. | |
Don Giovanni | Andiamandiam! | |
Zerlina | Andiam! | |
Zerlina e Don Giovanni | Andiamandiammio beneA ristorar le pene D’un innocente amor! (vannoverso il casino di Don Giovanniabbracciati) |
Scena decima
Don GiovanniZerlina e Donn’Elvira
RECITATIVO SECCO
Donn’Elvira | ([entrando:] ferma con atti disperatissimi Don Giovanni) Férmatiscellerato! Il ciel mi fece Udir le tue perfidie. Io sono a tempo Disalvar questa misera innocente Dal tuo barbaro artiglio. | |
Zerlina | Meschina! Cosa sento! | |
Don Giovanni | (fra sé) Amorconsiglio! (sottovoce a Donn’Elvira) Idolmionon vedete Ch’io voglio divertirmi? | |
Donn’Elvira | (ad alta voce) DivertirtiÈ vero! Divertirti… Io socrudeleCome tu ti diverti. | |
Zerlina | Masignor cavaliereÈ ver quel ch’ella dice? | |
Don Giovanni | (sottovoce a Zerlina) La povera infelice È di me innamorataE perpietà deggio fingere amoreCh’io sonper mia disgraziauom di buoncore. | |
N. 8 - Aria Archi soli ALLEGRO | ||
Donn’Elvira | [a Zerlina] Ahfuggi il traditorNon lo lasciar più dir: Illabbro è mentitorFallace il ciglio. Da’ miei tormenti impara A credera quel cor. E nasca il tuo timor Dal mio periglio. (parteconducendoseco Zerlina) |
Scena undicesima
Don Giovanni; poi Donn’Anna e Don Ottavio
RECITATIVO SECCO
Don Giovanni | Mi par ch’oggi il demonio si diverta D’opporsi a’ miei piacevoliprogressi: Vanno mal tutti quanti. | |
Don Ottavio | [a Donn’Annainsieme con la quale entra] Ah! Ch’oraidolo mioson vani i pianti: Di vendetta si parli… OhDon Giovanni! | |
Don Giovanni | (fra sé) Mancava questoinver! | |
Donn’Anna | [a Don Giovanni] Amico. A tempo Vi ritroviam: avete coreaveteAnima generosa? | |
Don Giovanni | (fra sé) Sta’ a vedere Che il diavolo le ha detto qualche cosa. (aDonn’Anna) Che domanda! Perché? | |
Donn’Anna | Bisogno abbiamo Della vostra amicizia. | |
Don Giovanni | (fra sé) Mi torna il fiato in corpo. (a Donn’Annacon moltofuoco) Comandate: I congiuntii parentiQuesta manquesto ferroibeniil sangue Spenderò per servirvi. Ma voibella Donn’AnnaPerchécosì piangete? Il crudele chi fu che osò la calma Turbar del vivervostro… |
Scena dodicesima
Don GiovanniDonn’AnnaDon Ottavio e Donna Elvira.
Donn’Elvira | [entrandoa Don Giovanni] Ahti ritrovo ancorperfidomostro! [a Donn’Anna] | |
N. 9 - Quartetto Archi1 Flauto2Clarinetti in si bem.2 Fagotti2 Corni in si bem. ANDANTE | ||
Non ti fidaro miseraDi quel ribaldo cor. Me già tradìquelbarbaro: Te vuol tradir ancor. | ||
Donn’Anna e Don Ottavio | [fra sé] Cieliche aspetto nobile! Che dolce maestà! Il suodolorle lagrimeM’empiono di pietà. | |
Don Giovanni | La povera ragazza È pazzaamici miei: Lasciatemi con leiForse sicalmerà. | |
Donn’Elvira | [a Donn’Anna e Don Ottavio] Ahnon credete al perfido! | |
Don Giovanni | È pazzanon badate… | |
Donn’Elvira | [c.s.] Restateo Deirestate… | |
Donn’Anna e Don Ottavio | A chi si crederà? | |
Donn’AnnaDon Ottavio e Don Giovanni | [fra sé] Certo moto d’ignoto tormento Dentro l’almagirare mi sentoChe mi dice per quella infelice Cento cose che intendernon sa. | (a quattro) |
Donn’Elvira | Sdegnorabbiadispettospavento Dentro l’alma girare mi sentoChemi dice di quel traditore Cento cose che intender non sa. | |
Don Ottavio | (fra sé) Io di qua non vado viaSe non so com’è l’affar. | |
Donn’Anna | (fra sé) Non ha l’aria di pazzia Il suo trattoil suo parlar. | |
Don Giovanni | (fra sé) Se men vadosi potria Qualche cosa sospettar. | |
Donn’Elvira | Da quel ceffo si dovria La ner’alma giudicar. | |
Don Ottavio | (a Don Giovanni) Dunquequella… | |
Don Giovanni | È pazzerella. | |
Donn’Anna | (a Donn’Elvira) Dunquequegli… | |
Donn’Elvira | È un traditore. | |
Don Giovanni | Infelice! | |
Donn’Elvira | Mentitore! | |
Donn’Anna e Don Ottavio | Incomincio a dubitar. | |
Don Giovanni | (sottovoce a Donn’Elvira) Zittozitto! ché la gente Si raduna anoi d’intorno. Siate un poco più prudente: Vi farete criticar. | |
Donn’Elvira | (ad alta voce a Don Giovanni) Non sperarloo scellerato: Hoperduto la prudenza. Le tue colpe ed il mio stato Voglio a tutti palesar. | |
Donn’Anna e Don Ottavio | (a parteguardando Don Giovanni) Quegli accenti sì sommessiQuelcangiarsi di colore con Son indizi troppoespressi Che mi fan determinar.(Donn’Elvira parte) | (a quattroinsiemeDon Giovanni e Donn’Elvira che ripetono i loro versi) |
RECITATIVO SECCO | ||
Don Giovanni | Povera sventurata! I passi suoi Voglio seguir: non voglio Che faccia unprecipizio. Perdonatebellissima Donn’Anna: Se servirvi poss’ioInmia casa v’aspettoAmiciaddio! (parte) |
Scena tredicesima
Donn’Anna e Don Ottavio
N. 10 - Recitativo drammatico Archi2 Flauti2 Oboi2 Fagotti2 Corni in mi bem.2 Trombe in do
ALLEGRO ASSAI
Donn’Anna | Don Ottavio… son morta! | |
Don Ottavio | Cosa è stato? | |
Donn’Anna | Per pietàsoccorretemi! | |
Don Ottavio | Mio beneFate coraggio! | |
Donn’Anna | OhDei! Quegli è il carnefice Del padre mio… | |
Don Ottavio | Che dite! | |
Donn’Anna | Non dubitate più: gli ultimi accenti Che l’empio proferì tutta lavoce Richiamar nel cor mio di quell’indegno Che nel mio appartamento… | |
Don Ottavio | Ohciel! Possibile Che sotto il sacro manto d’amicizia… Ma comefunarratemiLo strano avvenimento. | |
ANDANTE | ||
Donn’Anna | Era già alquanto Avanzata la notteQuando nelle mie stanzeovesoletta Mi trovai per sventuraentrar io vidi In un mantello avvolto Unuom che al primo istante Avea preso per voi: Ma riconobbi poi Che uninganno era il mio… | |
Don Ottavio | (con affanno) Stelle!… Seguite. | |
Donn’Anna | Tacito a me s’appressaE mi vuole abbracciar; sciogliermi cercoEipiù mi stringe; io grido: | |
ALLEGRO ASSAIpoi ANDANTE | ||
Non viene alcun. Con una mano cerca D’impedire la voceE coll’altram’afferra Stretta cosìche già mi credo vinta. | ||
Don Ottavio | Perfido!… E alfin?… | |
Donn’Anna | Alfin il duoll’orrore Dell’infame attentato Accrebbe sì la lenamiachea forza Di svincolarmitorcermi e piegarmiDa lui mi sciolsi. | |
Don Ottavio | Ohimè! respiro. | |
Donn’Anna | Allora Rinforzo io stridi miei. | |
ALLEGRO ASSAI | ||
Chiamo soccorso: Fugge il fellon. Arditamente il seguo Fin nella stradaper fermarloe sono Assalitrice d’assalita! Il padre V’accorrevuolconoscerlo; e l’indegnoChe del povero vecchio era più forteCompieil misfatto suo col dargli morte. | ||
Aria Archi2 Oboi2 Fagotti2 Corni in do.ANDANTE | ||
Or sai chi l’onore Rapire a me volseChi fu il traditoreChe ilpadre mi tolse. Vendetta ti chieggio; La chiede il tuo cor. Rammenta lapiaga Del misero senoRimira di sangue Coperto il terrenoSe l’ira inte langue D’un giusto furor. (parte) |
Scena quattordicesima
Don Ottavio solo
RECITATIVO SECCO
Don Ottavio | Come mai creder deggio Di sì nero delitto Capace un cavaliero! Ahdiscoprire il vero Ogni mezzo si cerchi! Io sento in petto E di sposo e d’amicoIl dover che mi parla: Disingannarla voglioo vendicarla. | |
N. 11 - Aria Archi1 Flauto2 Oboi2Fagotti2 Corni in sol. ANDANTINO SOSTENUTO | ||
Dalla sua pace La mia dipendeQuel che a lei piace Vita mi rendeQuelche le incresce Morte mi dà. S’ella sospiraSospiro anch’io; È miaquell’iraQuel pianto è mio; E non ho beneS’ella non l’ha. (parte) |
Scena quindicesima
Leporello solo; poi Don Giovanni
RECITATIVO SECCO
Leporello | [entrando] Io deggio ad ogni patto Per sempre abbandonarquesto bel matto… [entra Don Giovanni] Eccolo qui:guardate Con qual indifferenza se ne viene! | |
Don Giovanni | OhLeporello miova tutto bene! | |
Leporello | Don Giovannino miova tutto male! | |
Don Giovanni | Comeva tutto male? | |
Leporello | Vado a casaCome voi m’ordinasteCon tutta quella gente. | |
Don Giovanni | Bravo! | |
Leporello | A forza Di chiacchieredi vezzi e di bugieCh’ho imparato sì benea star con voiCerco d’intrattenerli… | |
Don Giovanni | Bravo! | |
Leporello | Dico Mille cose a Masetto per placarloPer trargli dal pensier lagelosia… | |
Don Giovanni | Bravoin coscienza mia! | |
Leporello | Faccio che bevano E gli uomini e le donne. Son già mezzo ubbriachi:Altri cantaaltri scherzaAltri séguita a ber… In sul più belloChicredete che càpiti? | |
Don Giovanni | Zerlina. | |
Leporello | Bravo! E con lei chi venne? | |
Don Giovanni | Donn’Elvira. | |
Leporello | Bravo! E disse di voi… | |
Don Giovanni | Tutto quel mal che in bocca le venia. | |
Leporello | Bravoin coscienza mia! | |
Don Giovanni | E tu cosa facesti? | |
Leporello | Tacqui. | |
Don Giovanni | Ed ella? | |
Leporello | Seguì a gridar. | |
Don Giovanni | E tu? | |
Leporello | Quando mi parve Che già fosse sfogatadolcemente Fuor dell’orto latrassie con bell’arteChiusa la porta a chiaveIo mi cavaiE sullavia soletta la lasciai. | |
Don Giovanni | Bravo! Bravo! Arcibravo! L’affar non può andar meglio.IncominciastiIo saprò terminar: troppo mi premono Queste contadinotte;Le voglio divertir finché vien notte. | |
N. 12 - Aria Archi2 Flauti2 Oboi2Clarinetti in si bem. PRESTO | ||
Fin ch’han dal vino Calda la testaUna gran festa Fa’ preparar. Setrovi in piazza Qualche ragazzaTeco ancor quella Cerca menar. Senzaalcun ordine La danza sia: Chi ’l minuettoChi la folliaChi l’alemannaFarai ballar. Ed io frattantoDall’altro canto Con questa e quella Vo’amoreggiar. Ah! la mia lista Doman mattina D’una decina Devi aumentar. (partono) |
Scena sedicesima
Giardino di Don Giovanni; nel fondo il palazzo illuminato; duepadiglioni ai lati.
(Contadini e contadine dormono o siedono sopra sofà d’erbe.)
Zerlina e Masetto
RECITATIVO SECCO
Zerlina | Masetto… senti un po’… MasettoDico… | |
Masetto | Non mi toccar. | |
Zerlina | Perché? | |
Masetto | Perchémi chiedi? Perfida! Il tatto sopportar dovrei D’una maninfedele? | |
Zerlina | Ahnotacicrudele! Io non merto da te tal trattamento. | |
Masetto | Come? Ed hai l’ardimento di scusarti? Star sola con un uom!abbandonarmi Il dì delle mie nozze! porre in fronte A un villano d’onoreQuesta marca d’infamia! Ahse non fosseSe non fosse lo scandalovorrei… | |
Zerlina | Ma se colpa io non ho! ma se da lui Ingannata rimasi! E poiche temi?Tranquìllatimia vita: Non mi toccò la punta delle dita. Non me locredi? Ingrato! Vien quisfògatiammazzamifa’ tutto Di me quel cheti piace: Ma poiMasetto mioma poi fa’ pace. | |
N. 13 - Aria Archi (Violoncello obbligato)1Flauto1 Oboe1 Fagotto2 Corni in fa. ANDANTE GRAZIOSO | ||
Battibattio bel MasettoLa tua povera Zerlina: Starò qui comeagnellina Le tue bòtte ad aspettar. Lascerò straziarmi il crineLascerò cavarmi gli occhi; E le tue care manine Lieta poi saprò baciar.Ahlo vedonon hai core! Pacepaceo vita mia! In contento ed allegriaNotte e dì vogliam passar. | ||
RECITATIVO SECCO | ||
Masetto | [fra sé] Guarda un po’ come seppe Questa stregasedurmi! Siamo pure I deboli di testa! | |
Don Giovanni | (di dentro) Sia preparato tutto a una gran festa. | |
Zerlina | AhMasettoMasettoodi la voce Del monsù cavaliero! | |
Masetto | Ebbenche c’è? | |
Zerlina | Verrà. | |
Masetto | Lascia che venga. | |
Zerlina | Ahse vi fosse Un buco da fuggir! | |
Masetto | Di cosa temi? Perché diventi pallida?… Ah! capiscoCapiscobricconcella; Hai timor ch’io comprenda Com’è tra voi passata lafaccenda. | |
N. 14 - Finale Archi2 Flauti2 Oboi2Clarinetti in do2 Fagotti2 Corni in do2 Trombe in doTimpani in do sol. ALLEGRO ASSAI | ||
Presto presto… pria ch’ei vengaPor mi vo’ da qualche lato… C’èuna nicchia… qui celato Chetocheto mi vo’ star. | ||
Zerlina | Senti… senti… dove vai? Ahnon t’ascondero Masetto! Se titrovapoverettoTu non sai quel che può far. | |
Masetto | Facciadica quel che vuole. | |
Zerlina | [fra sé] Ahnon giovan le parole… | |
Masetto | Parla fortee qui t’arresta. | |
Zerlina | [c.s.] Che capriccio ha nella testa! Quell’ingratoquelcrudele Oggi vuol precipitar. | |
Masetto | [fra sé] Capirò se m’è fedeleE in qual modo andòl’affar. (entra in un padiglione) | (a due) |
Scena diciassettesima
ZerlinaDon Giovanniservitoricontadini e contadine
Don Giovanni | [ai contadini] Susvegliatevida bravi! Sucoraggioo buonagente: Vogliam stare allegramenteVogliam ridere e scherzar. (aiservi) Alla stanza della danza Conducete tutti quantiEd a tutti inabbondanza Gran rinfreschi fate dar. | |
Coro di servi (Tenori e Bassi) | Susvegliatevida bravi! Sucoraggioo buona gente: Vogliam stareallegramenteVogliam ridere e scherzar. (partono i servi e icontadini) |
Scena diciottesima
ZerlinaDon Giovanni; Masetto nel padiglione
Archi2 Flauti2 Clarinetti in do2 Fagotti2Corni in fa.
ANDANTE
Zerlina | [fra sé] Tra quest’arbori celata Si può dar che non mi veda.(vuol nascondersi) | |
Don Giovanni | Zerlinetta mia garbataT’ho già vistonon scappar. (la prende) | |
Zerlina | Ah! Lasciatemi andar via… | |
Don Giovanni | Nono; restagioia mia! | |
Zerlina | Se pietade avete in core… | |
Don Giovanni | Sìben mioson tutto amore… Vieni un poco in questo loco:Fortunata io ti vo’ far. | |
Zerlina (Insieme con Don Giovanniche ripete gli ultimisuoi due versi.) | [fra sé] Ahs’ei vede il sposo mioSo ben o quel chepuò far. (Don Giovanninell’aprire il padiglionee vedendoMasettofa un moto di stupore) | |
Don Giovanni | Masetto! | |
Masetto | SìMasetto. | |
Don Giovanni | (un poco confuso) E chiuso làperché? (riprende ardire)La bella tua Zerlina Non puòla poverinaPiù star senza di te. | |
Masetto | (un poco ironico) Capisco: sìsignore. | |
Don Giovanni | (a Zerlina) Adesso fate core | |
(Orchestra da lontanosopra il palcoscenico: Archi2Clarinetti in do2 Corni in fa.) ALLEGRETTO | ||
Fate core! I suonatori udite: Venite omai con me. | ||
(Riprende l’orchestra nel teatro) | ||
Masetto e Zerlina (Insieme con Don Giovanni cheripete il suo ultimo verso) | ||
Sìsìfacciamo coreEd a ballar con gli altri Andiamo tutti e tre.(partono) |
Scena diciannovesima
Donn’AnnaDonn’ElviraDon Ottavioin maschera; poi DonGiovanni e Leporello alla finestra
Donn’Elvira | [entrando con Donn’Anna e Don Ottavio] Bisogna aver coraggioO cari amici mieiE i suoi misfatti rei Scoprir potremo allor. | |
Don Ottavio | L’amica dice bene: Coraggio aver conviene. [a Donn’Anna] Discacciao vita miaL’affanno ed il timor. | |
Donn’Anna | Il passo è perigliosoPuò nascer qualche imbroglio: Temo pel carosposo E per noi temo ancor. | |
(Da lontanosopra il palcoscenico: Archi[senza violoncelli]2 Oboi2 Corni in fa.) MINUETTO | ||
Leporello | [uscendo con Don Giovanni sulla balconata del palazzo] Signorguardate un poco Che maschere galanti! | |
Don Giovanni | Fàlle passar avantiDi’ che ci fanno onor. (rientra) | |
Donn’AnnaDonn’Elvira e Don Ottavio | (fra sé) Al volto ed alla voce Si scopre il traditor. | |
Leporello | Zì zìsignore maschere; Zìzì… | |
Donn’Anna e Donn’Elvira | (sottovoce a Don Ottavio) Viarispondete. | |
Leporello | Zìzì… | |
Don Ottavio | (a Leporello) Cosa chiedete? | |
Leporello | Al ballose vi piaceV’invita il mio signor. | |
Don Ottavio | (a Leporello) Grazie di tanto onore. [a Donn’Anna e Donn’Elvira]Andiamcompagne belle. | |
Leporello | [fra sé] L’amico anche su quelle Prova farà d’amor.(entra e chiude [il balcone]) | |
(Riprende l’orchestra del teatro. ) Archi2Flauti2 Oboi2 Clarinetti in si bem. 2 Fagotti2 Corni in mibem. ADAGIO | ||
Donn’Anna e Don Ottavio | Protegga il giusto cielo Il zelo del mio cor. | |
Donn’Elvira | Vendichi il giusto cielo Il mio tradito amor. (partono) | (a tre) |
Scena ventesima
Sala illuminata e preparata per una gran festa di ballo.
Don GiovanniLeporelloZerlinaMasettocontadini econtadinesuonatoriservi con rinfreschi
Archi2 Flauti2 Clarinetti in si bem.2 Fagotti2 Corni in mibem.
ALLEGRO
(Don Giovanni fa seder le ragazzee Leporello i ragazzichesaranno in atto di aver finito un ballo.)
Don Giovanni | Riposatevezzose ragazze! | |
Leporello | Rinfrescatevibei giovinotti! | |
Don Giovanni e Leporello | Tornerete a far presto le pazze Tornerete a scherzar e ballar. (siportano i rinfreschi) | |
Don Giovanni | Ehicaffè! | |
Leporello | Cioccolatte! | |
Masetto | [sottovoce a Zerlina] AhZerlina: giudizio! | |
Don Giovanni | Sorbetti! | |
Leporello | Confetti! | |
Zerlina e Masetto | [fra sé] Troppo dolce comincia la scena: In amaro potriaterminar. | |
Don Giovanni | (fa carezze a Zerlina) Sei pur vagabrillante Zerlina! | |
Zerlina | [a Don Giovanni] Sua bontà… | |
Masetto | (guarda e freme. Fra sé) La briccona fa festa. | |
Leporello | (imita il padrone colle ragazze) Sei pur caraGiannottaSandrina! | |
Masetto | (fra séguardando Don Giovanni) Tocca purche ti cada la testa! | |
Zerlina | (fra sé) Quel Masetto mi par stralunato: Brutto brutto si fa quest’affar. | |
Don Giovanni e Leporello | [a parte] Quel Masetto mi par stralunato: Qui bisogna cervelloadoprar. | (a quattro) |
Masetto | [fra séall’indirizzo di Zerlina] Ahbricconami vuoidisperar! |
Scena ventunesima
Don GiovanniLeporelloZerlinaMasettocontadini econtadinesuonatori e serviDonn’AnnaDonn’Elvira e Don Ottavio
Archi2 Flauti2 Oboi2 Clarinetti in do2 Fagotti2 Trombe in doTimpani in do sol.
MAESTOSO
(Entrano Donn’AnnaDonn’Elvira e Don Ottavio mascherati.)
Leporello | Venite pur avantiVezzose mascherette! | |
Don Giovanni | È aperto a tutti quanti: Viva la libertà! | |
Donn’AnnaDonn’Elvira e Don Ottavio | Siam grati a tanti segni Di generosità! | |
Donn’AnnaDonn’ElviraDon OttavioDon Giovanni e Leporello | Viva la libertà! | |
Don Giovanni | [ai suonatori] Ricominciate il suono. (a Leporellocheporrà in ordine ecc.) Tu accoppia i ballerini. | |
(Prima orchestra sopra il palcoscenico: Archi2 Oboi2 Corni in sol.) MINUETTO | ||
Leporello | Da braviviaballate. (ballano. Don Ottavio balla il minuetto conDonn’Anna) | |
Donn’Elvira | [sottovoce a Donn’Anna] Quella è la contadina. | |
Donn’Anna | [sottovoce a Don Ottavio] Io moro! | |
Don Ottavio | [sottovoce a Donn’Anna]) Simulate. | |
Don Giovanni e Leporello | Va benein verità! | |
Masetto | (ironicamente) Va benein verità! | |
Don Giovanni | [sottovoce a Leporello] A bada tien Masetto. | |
(Si unisce la seconda orchestra sul palcoscenico: Violinie Bassi) | ||
Leporello | [a Masetto] Non ballipoveretto? Vien quaMasetto caro:Facciam quel ch’altri fa. | (a due) |
Don Giovanni | [a Zerlina] Il tuo compagno io sonoZerlinavien pur qua! (simette a ballare con Zerlina una contraddanza) | |
Masetto | Nonoballar non voglio. | |
Leporello | Ehballaamico mio! | |
Masetto | No! | |
Leporello | Sì! Caro Masettoballa! | |
Donn’Anna | (sottovoce a Donn’Elvira) Resister non poss’io! | |
(Si unisce la terza orchestra sul palcoscenico: Violinie Bassi) | ||
Donn’Elvira e Don Ottavio | [a Donn’Anna] Fingeteper pietà. (Leporello ballala Teitsch con Masetto) | |
Don Giovanni | [a Zerlina] Vieni con memia vita… (ballando conduceZerlina presso una portae la fa entrare quasi per forza) | |
Masetto | [a Leporello] Lasciami… Ah… no… Zerlina! | |
Zerlina | Ohnumi! Son tradita!… (Masetto si cava dalle mani di Leporello esegue Zerlina) | |
Leporello | [fra sé] Qui nasce una ruina. (segue in fretta DonGiovanni) | |
L’iniquo da se stesso Nel laccio se ne va. | ||
Zerlina | (di dentroad alta voce; strepito di piedi a destra) Gente! | |
(Cessano le orchestre sopra il palcoscenicoe riprende quella delteatro.) Archi2 Flauti2 Oboi2 Clarinettiin si bem.2 Fagotti2 Corni in do 2 Trombe in doTimpani in do sol. ALLEGRO ASSAI | ||
Aiuto!… Aiutogente! | ||
Soccorriamo l’innocente! (i suonatori e gli altri partono confusi) | ||
Masetto | AhZerlina!… | |
Zerlina | [di dentro] Scellerato! (si sente il grido e lostrepito dalla parte opposta) | |
Donn’AnnaDonn’Elvira e Don Ottavio | Ora grida da quel lato… Ah! Gettiamo giù la porta… (gettanogiù la porta) | |
Zerlina | (uscendo da un’altra parte) Soccorretemison morta!… | |
Donn’AnnaDonn’ElviraDon Ottavio e Masetto | Siam qui noi per tua difesa. | |
ANDANTE MAESTOSO | ||
Don Giovanni | (esce con spada in mano. Conduce seco per un braccio Leporelloe fingedi voler ferirlo; ma la spada non esce dal fodero. [a Zerlina])Ecco il birbo che t’ha offesaMa da me la pena avrà. [a Leporello]Moriiniquo! | |
Leporello | Ah! Cosa fate?… | |
Don Giovanni | Moridico! | |
Don Ottavio | (cava una pistola contro Don Giovanni) Nol sperate… | |
Donn’AnnaDonn’Elvira e Don Ottavio | (cavandosi la maschera) L’empio crede con tal frode Di nasconderl’empietà. | |
Don Giovanni | [riconoscendoli] Donn’Elvira! | |
Donn’Elvira | Sìmalvagio! | |
Don Giovanni | Don Ottavio! | |
Don Ottavio | Sìsignore | |
Don Giovanni | (a Donn’Anna) Ah! credete… | |
Donn’AnnaDonn’ElviraZerlinaDon Ottavio e Masetto | Traditore! Traditore! | |
Zerlina | Tuttotuttogià si sa. | |
Donn’AnnaDonn’ElviraZerlinaDon Ottavio e Masetto | Tuttotuttogià si sa. ALLEGRO Trematremascellerato! Saprà tosto il mondo intero Il misfatto orrendo e neroLatua fiera crudeltà. Odi il tuon della vendetta Che ti fischia intornointorno: Sul tuo capoin questo giornoIl suo fulmine cadrà. | (a sette) |
Don Giovanni e Leporello | È confusa la mia/sua testaNon so/sa più quel ch’io mi /ei sifacciaE un’orribile tempesta Minacciandooddio! mi/lo va! Ma nonmanca in me/lui coraggio: Non mi perdo/si perde o mi confondo/si confonde. | |
PIÙ STRETTO | ||
Se cadesse ancora il mondo Nulla mai temer mi/lo fa! |
ATTO SECONDO
Scena prima
Strada; a lato la casa di Donn’Elvira con un balcone.
Don Giovanni e Leporello
N. 15 - Duetto Archi2 Oboi2 Corni in sol.
ALLEGRO ASSAI
Don Giovanni | Ehiviabuffonenon mi seccar! | |
Leporello | Nonopadronenon vo’ restar! | |
Don Giovanni | Sentimiamico… | |
Leporello | Vo’ andarvi dico. | |
Don Giovanni | Ma che ti ho fattoche vuoi lasciarmi? | |
Leporello | Ohniente affatto: quasi ammazzarmi! | |
Don Giovanni | Va’che sei matto: fu per burlar. | |
Leporello | Ed io non burloma voglio andar. (va per partire; Don Giovanni lorichiama) | |
RECITATIVO SECCO | ||
Don Giovanni | Leporello | |
Leporello | Signore. | |
Don Giovanni | Vien quifacciamo pace. Prendi… | |
Leporello | Cosa? | |
Don Giovanni | (gli dà del danaro) Quattro doppie. | |
Leporello | Oh! sentite: Per questa volta La cerimonia accetto. Ma non vi ciavvezzate: non credete Di sedurre i miei pariCome le donnea forza didanari. | |
Don Giovanni | Non parliam più di ciò! Ti basta l’animo Di far quel ch’io tidico? | |
Leporello | Purché lasciam le donne. | |
Don Giovanni | Lasciar le donne! Pazzo! Lasciar le donne? Sai ch’elle per me Sonnecessarie più del pan che mangioPiù dell’aria che spiro! | |
Leporello | E avete core D’ingannarle poi tutte? | |
Don Giovanni | È tutto amore: Chi a una sola è fedele Verso l’altre è crudele.Ioche in me sento Sì esteso sentimentoVo’ bene a tutte quante. Ledonnepoi che calcolar non sanno Il mio buon natural chiamano inganno. | |
Leporello | Non ho veduto mai Naturale più vasto e più benigno. Orsùcosavorreste? | |
Don Giovanni | Odi: vedesti tu la cameriera Di Donn’Elvira? | |
Leporello | Io no. | |
Don Giovanni | Non hai veduto Qualche cosa di belloCaro il mio Leporello! Ora io conlei Vo’ tentar la mia sorte; ed ho pensatoGiacché siam verso seraPer aguzzarle meglio l’appetitoDi presentarmi a lei col tuo vestito. | |
Leporello | E perché non potreste Presentarvi col vostro? | |
Don Giovanni | Han poco credito Con gente di tal rango Gli abiti signorili. (sicava il proprio abito) Sbrìgativia! | |
Leporello | Signor… per più ragioni… | |
Don Giovanni | (con collera) Finiscila! Non soffro opposizioni. (si scambiano l’abito) |
Scena seconda
Don GiovanniLeporelloe Donn’Elvira sul balcone.
(Si fa notte a poco a poco)
N. 16 - Terzetto Archi2 Flauti2 Clarinetti in la2 Fagotti2Corni in la.
ANDANTINO
Donn’Elvira | AhtaciingiustocoreNon palpitarmi in seno: È un empioè untraditore. È colpa aver pietà. | |
Leporello | [sottovoce] Zitto… di Donn’ElviraSignorla voce io sento. | |
Don Giovanni | [sottovoce] Cogliere io vo’ il momento. Tu férmati un po’là. (si mette dietro Leporello e parla a Donn’Elvira) Elviraidolo mio!… | |
Donn’Elvira | Non è costui l’ingrato? | |
Don Giovanni | Sìvita miason io; E chieggo carità. | |
Donn’Elvira | [fra sé] Numiche strano affetto Mi si risveglia inpetto! | |
Leporello | [fra sé] State a veder la pazzaChe ancor gli crederà. | (a due) |
Don Giovanni | Discendio gioia bella! Vedrai che tu sei quella Che adora l’almamia: Pentito io sono già. | |
Donn’Elvira | Nonon ti credoo barbaro! | |
Don Giovanni | (con affettato dolore) Ahcredimio m’uccido! | |
Leporello | (sottovoce a don Giovanni) Se seguitateio rido. | |
Don Giovanni | Idolo miovien qua. | |
Donn’Elvira | (fra sé) Deiche cimento è questo? Non so s’io vado o resto…Ah! Proteggete voi La mia credulità. | |
Don Giovanni | (fra sé) Spero che cada presto. Che bel colpetto è questo! Piùfertile talento Del miononon si dà. | (a tre) |
Leporello | (fra sé) Già quel mendace labbro Torna a sedur costei: Deh!Proteggeteo DeiLa sua credulità. (Donn’Elvira parte dal balcone) | |
RECITATIVO SECCO | ||
Don Giovanni | (allegrissimo) Amicoche ti par? | |
Leporello | Mi par che abbiate Un’anima di bronzo. | |
Don Giovanni | Va’ làche se’ il gran gonzo! Ascolta bene: Quando costei quivieneTu corri ad abbracciarla: Falle quattro carezzeFingi la voce mia;poi con bell’arte Cerca teco condurla in altra parte. | |
Leporello | Ma signore… | |
Don Giovanni | Non più repliche! | |
Leporello | E se poi mi conosce? | |
Don Giovanni | (mette presso il naso una pistola a Leporello) Non ti conosceràse tu non vuoi. Zitto: ell’apre. Ehigiudizio! (va in disparte) |
Scena terza
Don GiovanniLeporello e Donn’Elvira
Donn’Elvira | Eccomi a voi. | |
Don Giovanni | (si ritira nel fondo [; fra sé]) Veggiamo che farà. | |
Leporello | (fra sé) Che imbroglio! | |
Donn’Elvira | [a Leporelloscambiandolo per Don Giovanni] Dunquecreder potrò che i pianti miei Abbian vinto quel core? Dunaquepentito L’amatoDon Giovanni al suo dovere E all’amor mio ritorna?… | |
Leporello | [alterando la voce] Sìcarina! | |
Donn’Elvira | Crudele! Se sapeste Quante lagrime e quanti Sospir voi mi costate!… | |
Leporello | Iovita mia? | |
Donn’Elvira | Voi. | |
Leporello | Poverina! Quanto mi dispiace! | |
Donn’Elvira | Mi fuggirete più? | |
Leporello | Nomuso bello. | |
Donn’Elvira | Sarete sempre mio? | |
Leporello | Sempre. | |
Donn’Elvira | Carissimo! | |
Leporello | Carissima! (fra sé) La burla mi dà gusto. | |
Donn’Elvira | Mio tesoro. | |
Leporello | Mia Venere! | |
Donn’Elvira | Son per voi tutta foco. | |
Leporello | Io tutto cenere. | |
Don Giovanni | (fra sé) Il birbo si riscalda. | |
Donn’Elvira | E non m’ingannerete? | |
Leporello | Nosicuro. | |
Donn’Elvira | Giuratemi. | |
Leporello | Lo giuro a questa manoChe bacio con trasportoe a quei bei lumi… | |
Don Giovanni | (finge di uccider qualcheduno con la spada alla mano etc.) Ih! eh!eh! ih! Sei morto! | |
Donn’Elvira e Leporello | OhNumi! (fuggono) | |
Don Giovanni | [ride] Ihehihehahih! Par che la sorte Misecondi. Veggiamo: Le finestre son queste. Ora cantiamo. | |
N. 17 - Canzonetta Archi e 1 MandolinoALLEGRETTO | ||
Dehvieni alla finestrao mio tesoro! Dehvieni a consolar il piantomio: Se neghi a me di dar qualche ristoroDavanti agli occhi tuoi morirvogl’io. Tu ch’hai la bocca dolce più che il mieleTu che ilzucchero porti in mezzo al coreNon essergioia miacon me crudele:Làsciati almen vedermio bell’amore! |
Scena quarta
Don GiovanniMasetto e contadini armati
RECITATIVO SECCO
Don Giovanni | V’è gente alla finestra: forse è dessa. Zizi. | |
Masetto | [entrando coi contadini] Non ci stanchiamo: il cor midice Che trovarlo dobbiam. | |
Don Giovanni | (fra sé) Qualcuno parla. | |
Masetto | Fermatevi: mi pare Che alcuno qui si muova. | |
Don Giovanni | (fra sé) Se non fallo è Masetto. | |
Masetto | (a voce alta) Chi va là? (ai contadini) Non risponde.Animo: schioppo al muso! (a voce più alta) Chi va là? | |
Don Giovanni | (fra sé) Non è solo: Ci vuol giudizio. (cerca d’imitar lavoce di Leporello) Amici… (fra sé) Non mi voglio scoprir. (c.s.)Sei tuMasetto? | |
Masetto | (in collera) Appunto quello. E tu? | |
Don Giovanni | Non mi conosci? Il servo Son io di Don Giovanni. | |
Masetto | Leporello! Servo di quell’indegno cavaliere! | |
Don Giovanni | Certo: di quel briccone… | |
Masetto | Di quell’uom senza onore! Ahdimmi un poco Dove possiam trovarlo: Locerco con costor per trucidarlo. | |
Don Giovanni | (fra sé) Bagattelle! (ad alta voce) BravissimoMasetto!Anch’io con voi m’uniscoPer farglielaa quel birbo di padrone. Maudite un po’ qual è la mia intenzione. | |
N. 18 - Aria Archi2 Flauti2 Oboi2Fagotti2 Corni in fa. ANDANTE CON MOTO | ||
(accennando a destra) Metà di voi qua vadano(accennando asinistra) E gli altri vadan làE pian pianin lo cerchino: Lontan nonfia di qua. Se un uom e una ragazza Passeggian per la piazza; Se sotto auna finestra Fare all’amor sentiteFerite purferite: Il mio padronsarà! In testa egli ha un cappello Con candidi pennacchini; Addosso ungran mantelloE spada al fianco egli ha. Andatefate presto! (icontadini partono. A Masetto) Tu sol verrai con me. Noi far dobbiamoil resto; E già vedrai cos’è. (prende seco Masettoe parte) |
Scena quinta
Don Giovanni e Masetto
RECITATIVO SECCO
Don Giovanni | (ritorna in scenaconducendo seco per la mano Masetto) Zitto…Lascia ch’io senta… Ottimamente. Dunquedobbiam ucciderlo. | |
Masetto | Sicuro. | |
Don Giovanni | E non ti basteria rompergli l’ossa Fracassargli le spalle… | |
Masetto | Nono: voglio ammazzarloVo’ farlo in cento brani. | |
Don Giovanni | Hai buone armi? | |
Masetto | Cospetto! Ho pria questo moschetto E poi questa pistola. (dà ilmoschetto e la pistola a Don Giovanni) | |
Don Giovanni | E poi? | |
Masetto | Non basta? | |
Don Giovanni | Ehbastacerto! Or prendi: (batte col rovescio della spadaMasetto) Questo per la pistola… Questo per il moschetto… | |
Masetto | Ahiahi!… soccorso! Ahi! Ahi! | |
Don Giovanni | (minacciandolo con le armi alla mano) Tacio sei morto! Questa perl’ammazzarloQuesta per farlo in brani. Villanomascalzonceffo dacani! (parte) |
Scena sesta
Masetto; poi Zerlina con lanterna.
Masetto | (gridando forte) Ahi! ahi! la testa mia! Ahi! ahi! le spalle… eil petto! | |
Zerlina | [entrando] Di sentire mi parve La voce di Masetto. | |
Masetto | Oddio! Zerlina… Zerlina miasoccorso! | |
Zerlina | Cosa è stato? | |
Masetto | L’iniquoil scellerato Mi ruppe l’ossa e i nervi. | |
Zerlina | Ohpoveretta me! Chi? | |
Masetto | Leporello! O qualche diavol che somiglia a lui. | |
Zerlina | Crudel! Non tel diss’io Che con questa tua pazza gelosia Tiridurresti a qualche brutto passo? Dove ti duole? | |
Masetto | Qui. | |
Zerlina | E poi? | |
Masetto | Qui… e ancora qui… | |
Zerlina | E poi non ti duol altro? | |
Masetto | Duolmi un poco Questo pièquesto braccio e questa mano. | |
Zerlina | Viavia: non è gran malse il resto è sano. Vientene meco a casa:Purché tu mi prometta D’esser men gelosoIo… io ti guariròcaro ilmio sposo. | |
N. 19 - Aria Archi2 Flauti2 Clarinetti indo2 Fagotti2 Corni in do. GRAZIOSO | ||
VedraicarinoSe sei buoninoChe bel rimedio Ti voglio dar: ÈnaturaleNon dà disgustoE lo speziale Non lo sa far. È un certobalsamo Che porto addosso: Dare tel possoSe il vuoi provar. Sapervorresti Dove mi sta? (facendogli toccare il core) Sentilo battereToccami qua. (partono) |
Scena settima
Atrio terreno oscuro in casa di Donn’Anna.
LeporelloDonn’Elvira; poi Don Ottavio e Donn’Anna conservi e lumi
RECITATIVO SECCO
Leporello | [sempre alterando la voce] Di molte faci il lume S’avvicinao mio ben: stiamo qui un poco Finché da noi si scosta. | |
Donn’Elvira | Ma che temiAdorato mio sposo? | |
Leporello | Nullanulla… Certi riguardi… Io vo’ veder se il lume È giàlontano. (fra sé) Ahcome Da costei liberarmi? (a Donn’Elvira)Rimantianima bella… (s’allontana) | |
Donn’Elvira | Ahnon lasciarmi! | |
N. 20 - Sestetto Archi2 Flauti2 Oboi2Clarinetti in si bem.2 Fagotti2 Corni in mi bem. ANDANTE | ||
[fra sé] Sola solain buio locoPalpitar il cor mi sento; E m’assaleun tal spaventoChe mi sembra di morir. | ||
Leporello | (andanto a tentone [fra sé]) Più che cercomenritrovo Questa portasciagurata… Pianopiano: l’ho trovata. Ecco iltempo di fuggir. (sbaglia la porta) | |
(Si aggiungono: 2 Trombe in re eTimpani in re la.) | ||
(Donn’Anna e Don Ottavio entrano vestiti a lutto con servi cheportano fiaccole) | ||
Don Ottavio | [a Donn’Anna] Tergi il ciglioo vita mia! E da’ calma altuo dolore: L’ombra omai del genitore Pena avrà de’ tuoi martir. | |
Donn’Anna | Lascia almen alla mia pena Questo picciolo ristoro. Sol la morteo miotesoroIl mio pianto può finir. | |
Donn’Elvira | (fra sésenza esser vista) Ah! Dov’è lo sposo mio? | |
Leporello | (fra sédalla portasenza esser visto) Se mi trovansonperduto. | |
Donn’Elvira e Leporello | Una porta là vegg’io. Cheta/-o cheta/-o io vo’ partir. (cercanodi uscire) |
Scena ottava
LeporelloDonn’ElviraDonn’AnnaDon OttavioZerlinaMasettoservi.
Archi2 Flauti2 Oboi2 Clarinetti in si bem.2 Fagotti2 Corniin mi bem.2 Trombe in mi bem. Timpani in mi bem. si bem.
(Zerlina e Masettoentrandos’incontrano con Donn’Elvirae Leporelloche si nasconde la faccia)
Zerlina e Masetto | Fermabriccone! Dove ten vai? | |
Donn’Anna e Don Ottavio | Ecco il fellone! Come era qua? | |
Donn’AnnaZerlinaDon Ottavio e Masetto | Ah! mora il perfido Che m’ha tradito! | |
Donn’Elvira | È mio marito! Pietàpietà! | |
Donn’AnnaZerlinaDon Ottavio e Masetto | È Donn’ElviraQuella ch’io vedo? Appena il credo… Nono:morrà! (Don Ottavio fa l’atto di ucciderlo) | |
Leporello | (si scopre e si mette in ginocchio davanti agli altri) PerdonperdonoSignori miei. Quello io non sono: Sbagliacostei; ViverlasciatemiPer carità! | |
Donn’AnnaDonn’Elvira | Dei! Leporello!… Che inganno è questo! | |
ZerlinaDon Ottavio e Masetto | Stupida/-o resto: Che mai sarà? | |
MOLTO ALLEGRO | ||
Leporello | Mille torbidi pensieri Mi s’aggiran per la testa: Se mi salvo in taltempestaÈ un prodigioin verità. | |
Donn’AnnaDonn’ElviraZerlinaDon Ottavio e Masetto | Mille torbidi pensieri Mi s’aggiran per la testa… Che giornataostelleè questa! Che impensata novità! (Donn’Anna parte coi servi) | (a sei) |
Scena nona
LeporelloDonn’ElviraDon OttavioZerlina e Masetto
RECITATIVO SECCO
Zerlina | [a Leporello] Dunquequello sei tu che il mio Masetto Poco facrudelmente maltrattasti! | |
Donn’Elvira | [a Leporello] Dunquetu m’ingannastio scelleratoSpacciandoti con me da Don Giovanni! | |
Don Ottavio | [a Leporello] Dunquetu in questi panni Venisti qui per qualchetradimento! | |
Donn’Elvira | A me tocca punirlo. | |
Zerlina | Anzia me! | |
Don Ottavio | Nono: a me! | |
Masetto | Accoppatelo meco tutti e tre! | |
N. 21 - Aria Archi2 Flauti2 Fagotti2Corni in sol. ALLEGRO ASSAI | ||
Leporello | Ahpietàsignori miei! Ahpietàpietà di me! Dò ragione a voi…a lei… Ma il delitto mio non è. IL padron con prepotenza L’innocenzami rubò. (a Donn’Elvira) Donna Elvira! compatite: Voi capitecome andò. (a Masetto) Di Masetto non so nulla(accennando aDonn’Elvira) Vel dirà questa fanciulla: è un’oretta circumcircaChe con lei girando vò. (a Don Ottavio) A voisignoreNon diconiente. Certo timore… Certo accidente… Di fuori chiaroDi dentrooscuro… Non c’è riparo… La portail muro… Lo… il… la… Vòda quel latoPoiqui celatoL’affar si saOhsi sa! Ma s’iosapeva Fuggia per qua… (fugge) |
Scena decima
Donn’ElviraDon OttavioZerlina e Masetto
RECITATIVO SECCO
Donn’Elvira | Fermaperfidoferma!… | |
Masetto | Il birbo ha l’ali ai piedi… | |
Zerlina | Con qual arte si sottrassel'iniquo! | |
Don Ottavio | Amici mieiDopo eccessi sì enormiDubitar non possiam che DonGiovanni Non sia l’empio uccisore Del padre di Donn’Anna. In questacasa Per poche ore fermatevi: un ricorso Vo’ far a chi si devee inpochi istanti Vendicarvi prometto. Così vuole doverpietadeaffetto. | |
N. 22 - Aria Archi2 Clarinetti in sibem. 2 Fagotti2 Corni in si bem. ANDANTE GRAZIOSO | ||
Il mio tesoro intanto Andate a consolar. E del bel ciglio il piantoCercate di asciugar. Ditele che i suoi torti A vendicar io vadoChe soldi stragi e morti Nunzio vogl’io tornar. (partono) |
Scena undicesima
Donn’Elvira sola
N. 23 - Recitativo e aria
Recitativo Archi soli
ALLEGRO ASSAI
Donn’Elvira | In quali eccessio NumiIn quai misfatti orribilitremendiÈavvolto il sciagurato! Ahnonon puote Tardar l’ira del cielo… Lagiustizia tardar! Sentir già parmi La fatale saetta Che gli piomba sulcapo! Aperto veggio Il baratro mortal… Misera ElviraChe contrasto d’affettiin sen ti nasce! Perché questi sospiri? e queste ambasce? | |
Aria Archi (Violoncelli e Bassi separati)1Flauto1 Clarinetto in si bem.1 Fagotto2 Corni in mi bem.ALLEGRETTO | ||
Mi tradìquell’alma ingrata: Infeliceoddio! mi fa. Matradita eabbandonataProvo ancor per lui pietà. Quando sento il mio tormentoDivendetta il cor favella; Mase guardo il suo cimentoPalpitando il cormi va. (parte) |
Scena dodicesima
Cimitero circondato da un muro; diversi monumenti equestrifra cui quello del Commendatore. Chiaro di luna.
Don Giovanni; poi Leporello; la statua del Commendatore
RECITATIVO SECCO
Don Giovanni | (entra scavalcando il muro. Ridendo) Ah! ah! ah! ah! questa èbuona! Or lasciala cercar. Che bella notte! È più chiara del giorno:sembra fatta Per gir a zonzo a caccia di ragazze. È tardi? (guardasull’orologio) Ohancor non sono Due della notte. Avrei Voglia unpo’ di saper come è finito L’affar tra Leporello e Donn’Elvira: S’egliha avuto giudizio… | |
Leporello | (di dentro [tra sé ad alta voce]) Alfin vuole ch’iofaccia un precipizio. | |
Don Giovanni | È desso. OhLeporello! | |
Leporello | (dal muro) Chi mi chiama? | |
Don Giovanni | Non conosci il padron? | |
Leporello | Così nol conoscessi! | |
Don Giovanni | Come? Birbo! | |
Leporello | Ahsiete voi. Scusate. | |
Don Giovanni | Cosa è stato? | |
Leporello | Per cagion vostraio fui quasi accoppato | |
Don Giovanni | Ebbennon era questo Un onoreper te? | |
Leporello | Signorvel dono. | |
Don Giovanni | Viaviavien qua: che belle Cose ti deggio dir! | |
Leporello | Ma cosa fate qui? | |
Don Giovanni | Vien dentroe lo saprai. (Leporello passa il muro e cambia mantelloe cappello con Don Giovanni) Diverse istorielleChe accadute mi sonda che partistiTi dirò un’altra volta; or la più bella Ti vo’ solonarrar. | |
Leporello | Donnescaal certo. | |
Don Giovanni | C’è dubbio? Una fanciulla BellagiovingalantePer la stradaincontrai. Le vado appressoLa prendo per la man: fuggir mi vuole. Dicopoche parole: ella mi piglia Sai per chi? | |
Leporello | Non lo so. | |
Don Giovanni | Per Leporello. | |
Leporello | Per me? | |
Don Giovanni | Per te. | |
Leporello | Va bene. | |
Don Giovanni | Per la mano Ella allora mi prende. | |
Leporello | Ancora meglio. | |
Don Giovanni | M’accarezzami abbraccia: «Caro il mio Leporello… Leporello miocaro…». Allor m’accorsi Ch’era qualche tua bella. | |
Leporello | [fra sé] Ohmaledeto! | |
Don Giovanni | Dell’inganno approfitto. Non so come Mi riconosce: grida. SentogenteA fuggir mi mettoepronto prontoPer quel muretto in questoloco io monto. | |
Leporello | E mi dite la cosa Con tale indifferenza? | |
Don Giovanni | Perché no? | |
Leporello | Ma se fosse Costei stata mia moglie? | |
Don Giovanni | Meglio ancora! (ride molto forte) | |
Recitativo drammatico 2 Oboi2 Clarinetti insi bem.2 Fagotti3 Tromboni (AltoTenoreBasso)Contrabbassi.ADAGIO | ||
Il Commendatore | Di rider finirai pria dell’aurora. | |
(Riprende il recitativo secco) | ||
Don Giovanni | Chi ha parlato? | |
Leporello | (con atti di paura) Ah! qualche anima Sarà dell’altro mondoChevi conosce a fondo. | |
Don Giovanni | Tacisciocco! Chi va là? chi va là? (mette mano alla spadaecerca qua e là pel sepolcro dando diverse percosse alle statue ecc.) | |
RECITATIVO DRAMMATICO (Come prima.) | ||
Il Commendatore | Ribaldo audace! Lascia a’ morti la pace. | |
(Recitativo secco) | ||
Leporello | Ve l’ho detto… | |
Don Giovanni | (con indifferenza e sprezzo) Sarà qualcun di fuori Che si burla dinoi… Ehi! Del Commendatore Non è questa la statua? Leggi un poco Quellaiscrizion. | |
Leporello | Scusate… Non ho imparato a leggere A’ raggi della luna… | |
Don Giovanni | Leggidico! | |
Leporello | (legge) «Dell’empio che mi trasse al passo estremo Qui attendola vendetta»… [A Don Giovanni] Udiste?… Io tremo! | |
Don Giovanni | O vecchio buffonissimo! Digli che questa sera L’attendo a cena meco. | |
Leporello | Che pazzia! Ma vi par… OhDei! mirate Che terribili occhiate egli cidà. Par vivo! par che sentaE che voglia parlar… | |
Don Giovanni | Orsùva’ làO qui t’ammazzo e poi ti seppellisco. | |
Leporello | Pianopianosignore: ora ubbidisco. | |
N. 24 - Duetto Archi2 Flauti2 Fagotti2Corni in mi. ALLEGRO | ||
[alla statua] O statua gentilissima Del gran Commendatore…[a Don Giovanni] Padronmi trema il core: Non possoterminar… | ||
Don Giovanni | Finiscilao nel petto Ti metto quest’acciar! | |
Leporello | [fra sé] Che impiccio! che capriccio! Io sentomi gelar. | |
Don Giovanni | [fra sé] Che gusto! che spassetto! Lo voglio far tremar. | (a due) |
Leporello | [alla statua] O statua gentilissima Benché di marmosiate… (a Don Giovanni) Ahpadron miomirate Che séguita aguardar. | |
Don Giovanni | [a Leporello] Mori! | |
Leporello | Nonoattendete. (alla statua) Signoril padron mio… Badatebennon io… Vorria con voi cenar… (la statua china la testa) Ah!ah! ah! che scena è questa!… Ohciel! chinò la testa! | |
Don Giovanni | Va’ làche se’ un buffone… | |
Leporello | Guardate ancorpadrone… | |
Don Giovanni | E che deggio guardare? | |
Leporello | Colla marmorea testa Ei fa… così… così… (imita la statua) | |
Don Giovanni | Colla marmorea testa Ei fa così… così (alla statua) Parlate!Se poteteVerrete a cena? | |
Il Commendatore | Sì | |
Leporello | Mover mi posso appena Mi mancaohDei! la lena! Per caritàpartiamoAndiamo via di qua. | |
Don Giovanni | Bizzarra è inver la scena! Verrà il buon vecchio a cena. A prepararlaandiamoPartiamo via di qua. (partono) | (a due) |
Scena tredicesima
Stanza in casa di Donn’Anna.
Donn’Anna e Don Ottavio
RECITATIVO SECCO
Don Ottavio | Calmateviidol mio: di quel ribaldo Vedrem puniti in breve i gravieccessi. Vendicati sarem. | |
Donn’Anna | Ma il padreoddio!… | |
Don Ottavio | Convien chinare il ciglio Al volere del cielo. Respirao cara! Di tuaperdita amara Fia domanise vuoidolce compenso Questo corquesta mano…Che il mio tenero amor… | |
Donn’Anna | OhDei! che dite In sì tristi momenti… | |
Don Ottavio | E che! VorrestiCon indugi novelliAccrescer le mie pene? Crudele! | |
N. 25 - Recitativo e rondò Recitativo Archisoli. RISOLUTO | ||
Donn’Anna | Crudele? Ahnomio bene! | |
LARGHETTO | ||
Troppo mi spiace Allontanarti un ben che lungamente La nostr’almadesia… Ma il mondo… oddio… Non sedur la mia costanza Del sensibilmio core! Abbastanza per te mi parla amore. | ||
Rondò Archi1 Flauto2 Clarinetti in do2 Fagotti2 Corni in fa. LARGHETTO | ||
Non mi dirbell’idol mioChe son io crudel con te: Tu ben sai quant’iot’amaiTu conosci la mia fè. Calmacalma il tuo tormentoSe di duolnon vuoi ch’io mora: | ||
ALLEGRETTO MODERATO | ||
Forse un giorno il cielo ancora Sentirà pietà di me. (parte) |
Scena quattordicesima
Don Ottavio solo
RECITATIVO SECCO
Don Ottavio | Ahsi segua il suo passo: io vo’ con lei Dividere i martìri. Saranmeco men gravi i suoi sospiri.(parte) |
Scena quindicesima
Sala illuminata in casa di Don Giovanni; una mensa preparataper mangiare.
Don GiovanniLeporello e suonatori.
N. 26 - Finale Archi2 Flauti2 Oboi2 Clarinetti in la2Fagotti2 Corni in re2 Trombe in reTimpani in re la.
ALLEGRO VIVACE
Don Giovanni | Già la mensa è preparata. [ai suonatori] Voi suonateamici cari: Giacché spendo i miei danariIo mi voglio divertir. [siedea mensa] Leporellopresto in tavola! | |
Leporello | Son prontissimo a servir. (i servi portano in tavola. I suonatoricominciano a suonaree Don Giovanni mangia) | |
Violoncelli2 Oboi2 Clarinetti in la2 Fagotti2 Corni in re.Allegretto | ||
Bravi! Cosa rara. | ||
Don Giovanni | Che ti par del bel concerto? | |
Leporello | È conforme al vostro merto. | |
Don Giovanni | Ahche piatto saporito! | |
Leporello | (fra sé) Ahche barbaro appetito! Che bocconi da gigante! Mi parproprio di svenir. | |
Don Giovanni | [fra sé] Nel vedere i miei bocconi Gli par proprio di svenir. | |
(Si aggiungono: Violini I e II eViole) | ||
[a Leporello] Piatto! | ||
Leporello | Servo. | |
Archi (senza Contrabbassi)2 Oboi2 Clarinetti in si bem. 2Fagotti2 Corni in fa. ALLEGRETTO | ||
Evvivano I litiganti! | ||
Don Giovanni | Versa il vino. (Leporello versa il vino nel bicchiere) Eccellentemarzimino! | |
Leporello | (cangia il piatto a Don Giovanni e mangia in fretta ecc. [frasé]) Questo pezzo di fagiano Piano piano vo’ inghiottir. | |
Don Giovanni | [fra sé] Sta mangiandoquel marrano: Fingerò di non capir. | |
(Medesimo organicoma Corni in si bem.) MODERATO | ||
Leporello | Questa poi la conosco pur troppo! | |
Don Giovanni | (lo chiama senza guardarlo) Leporello! | |
Leporello | (risponde con la bocca piena) Padron mio. | |
Don Giovanni | Parla schiettomascalzone! | |
Leporello | (sempre mangiando) Non mi lascia una flussione Le parole proferir. | |
Don Giovanni | Mentre io mangiofischia un poco. | |
Leporello | Non so far. | |
Don Giovanni | (lo guardae s’accorge che sta mangiando) Cos’è? | |
Leporello | Scusate. Sì eccellente è il vostro cuocoChe lo volli anch’ioprovar. | (a due) |
Don Giovanni | [fra sé] Sì eccellente è il cuoco mioChe lo volle anch’eiprovar. |
Scena sedicesima
Don GiovanniLeporellosuonatoriDonn’Elvira
Archi2 Flauti2 Oboi2 Clarinetti in si bem.2 Fagotti2 Corniin si bem.
ALLEGRO ASSAI
Donn’Elvira | (entrando affannosa) L’ultima prova Dell’amor mio Ancor vogl’ioFare con te. Più non rammento Gl’inganni tuoi: Pietade io sento… | |
Don Giovanni e Leporello | Cos’ècos’è? (Don Giovanni si alza in piedie accoglie Donn’Elviraridendo) | |
Donn’Elvira | (s’inginocchia) Da te non chiedeQuest’alma oppressaDellasua fede Qualche mercè. | |
Don Giovanni | Mi meraviglio! Cosa volete? Se non sorgete Non resto in piè. (s’inginocchiadavanti a Donn’Elviracon affettazione. Dopo un po’ si alzanoentrambi) | |
Donn’Elvira | Ahnon deridere Gli affanni miei! | |
Leporello | [fra sé] Quasi da piangere Mi fa costei. | (a tre) |
Don Giovanni | Io te deridere? Cielo! perché? (sempre con affettata tenerezza) Chevuoimio bene? | |
Donn’Elvira | Che vita cangi. | |
Don Giovanni | Brava! | |
Donn’Elvira | Cor perfido! | |
Don Giovanni | Lascia ch’io mangi. Ese ti piaceMangia con me. (torna asederea mangiare ecc.) | |
Donn’Elvira | RéstatibarbaroNel lezzo immondo: Esempio orribile D’iniquità. | |
Leporello | [fra sé] Se non si muove Del suo doloreDi sasso ha il coreOcor non ha. | (a tre) |
Don Giovanni | (bevendo ecc.) Vivan le femmine! Viva il buon vino! Sostegno egloria D’umanità! | |
Donn’Elvira | (escepoi rientra mettendo un grido orribile) Ah! [fuggeattraverso un’altra porta] | |
Don Giovanni e Leporello | Che grido è questo mai! | |
Don Giovanni | [a Leporello] Va’ a veder che cosa è stato. | |
Leporello | (esce eprima di tornaremette un grido ancor più forte) Ah! | |
Don Giovanni | Che grido indiavolato! Leporello che cos’è? | |
(Medesimo organicoma Corni in fa.) MOLTO ALLEGRO | ||
Leporello | (entra spaventato e chiude l’uscio) Ah!… signor… per carità…Non andate fuor… di qua… L’uom… di… sasso…. l’uomo… bianco…Ahpadrone! Io gelo.… io… manco… Se vedeste… che… figura…. Se…sentiste… come… fa: [imitando i passi della statua] Tatatata. | |
Don Giovanni | Non capisco niente affatto. | |
Leporello | Tatatata… | |
Don Giovanni | Tu sei matto in verità. (si sente battere alla porta) | |
Leporello | Ah! sentite! | |
Don Giovanni | Qualcun batte: Apri! | |
Leporello | Io tremo… | |
Don Giovanni | Apriti dico! | |
Leporello | Ah! | |
Don Giovanni | Apri! | |
Leporello | Ah! | |
Don Giovanni | Matto! Per togliermi d’intricoAd aprir io stesso andrò. (pigliail lume e va ad aprire) | |
Leporello | [fra sé] Non vo’ più veder l’amico: Pian pianin m’asconderò.(si nasconde sotto la tavola) |
Scena diciassettesima
Don GiovanniLeporello e la statua del Commendatore; poi corointerno
(Don Giovanni ritorna seguito dal Commendatore.)
Archi2 Flauti2 Oboi2 Clarinetti in si bem.2 Fagotti2 Corniin fa2 Trombe in reTimpani in re la3 tromboni (AltoTenoreBasso.)
ANDANTE
Il Commendatore | Don Giovanni! a cenar teco M’invitastie son venuto. | |
Don Giovanni | Non l’avrei giammai credutoMa farò quel che potrò. [aLeporello] Leporelloun’altra cena Fa’ che subito siporti! | |
Leporello | (mezzo fuori col capo dalla mensa) Ahpadron!… Siam tutti morti! | |
Don Giovanni | Vannedico… (Leporellocon molti atti di paurava per partire) | |
Il Commendatore | Ferma un po’! Non si pasce di cibo mortale Chi si pasce di ciboceleste: Altre cure più gravi di questeAltra brama quaggiù mi guidò! | |
Leporello | La terzana d’avere mi sembraE le membra fermar più non so. | (a due) |
Don Giovanni | Parladunque: che chiedi? che vuoi? | |
Il Commendatore | Parloascolta: più tempo non ho. | |
Don Giovanni | Parlaparla: ascoltando ti sto. | |
(Insieme con Leporello e col Commendatoreche ripetono i precedentiversi.) | ||
Il Commendatore | Tu m’invitasti a cena: Il tuo dover or sai. Rispondimi: verrai Tu acenar meco? | |
Leporello | (da lontanotremando[al Commendatore]) Oibò!Tempo non ha… scusate. | |
Don Giovanni | A torto di viltate Tacciato mai sarò! | |
Il Commendatore | Risolvi! | |
Don Giovanni | Ho già risolto! | |
Il Commendatore | Verrai? | |
Leporello | (a Don Giovanni) Dite di no. | |
Don Giovanni | Ho fermo il core in pettoNon ho timor: verrò! | |
Il Commendatore | Dammi la mano in pegno! | |
Don Giovanni | Eccola! (grida forte) | |
PIÙ STRETTO | ||
Ohimè! | ||
Il Commendatore | Cos’hai? | |
Don Giovanni | Che gelo è questo mai! | |
Il Commendatore | Pèntiticangia vita: È l’ultimo momento! | |
Don Giovanni | (vuol sciogliersima invano) Nonoch’io non mi pento: Vannelontan da me! | |
Il Commendatore | Pèntiti scellerato! | |
Don Giovanni | Novecchio infatuato! | |
Il Commendatore | Pèntiti. | |
Don Giovanni | No. | |
Il Commendatore e Leporello | Sì. | |
Don Giovanni | No. | |
Il Commendatore | Ah! tempo più non v’è! (fuoco da diverse partitremuotoetc.Il Commendatore sparisce) | |
ALLEGRO | ||
Don Giovanni | Da qual tremore insolito… Sento… assalir… gli spiriti… Dondeescono quei vortici Di fuoco pien d’orror!… | |
Coro invisibile (soli Bassi) | Tutto a tue colpe è poco. Vieni: c’è un mal peggior! | |
Don Giovanni | Chi l’anima mi lacera!… Chi m’agita le viscere!… Che strazio!ohimé! che smania! Che inferno!… che terror!… | (a due; e poi nuovamenteinsieme col coro) |
Leporello | Che ceffo disperato!… Che gesti da dannato!… Che gridi! chelamenti!… Come mi fa terror!… | |
Coro invisibile | Tutto a tue colpe è poco. Vieni: c’è un mal peggior! (il fuococresce. Don Giovanni si sprofonda) | |
Don Giovanni | Ah! | |
Leporello | Ah! |
Scena diciottesima
LeporelloDonn’ElviraDonn’AnnaDon OttavioZerlina eMasetto
Archi2 Flauti2 Oboi2 Fagotti2 Corni in sol.
ALLERGO ASSAI
Donn’ElviraZerlinaDon Ottavio e Masetto | [entrando con Donn’Anna e ministri di giustizia] Ah!Dove è il perfidoDove è l’indegno? Tutto il mio sdegno Sfogar io vo’. | |
Donn’Anna | Solo mirandolo Stretto in cateneAlle mie pene Calma darò. | |
Leporello | Più non sperate Di ritrovarlo… Più non cercate: Lontano andò. | |
Donn’AnnaDonn’ElviraZerlinaDon Ottavio e Masetto | Cos’è? Favella! | |
Leporello | Venne un colosso… | |
Donn’AnnaDonn’ElviraZerlinaDon Ottavio e Masetto | Viaprestosbrìgati! | |
Leporello | Mase non posso… | |
Donn’AnnaDonn’ElviraZerlinaDon Ottavio e Masetto | Presto! Favella! | |
Leporello | Tra fumo e fuoco… Badate un poco… L’uomo di sasso… Fermate ilpasso… Giusto là sotto Diede il gran bottoGiusto là il diavolo Se’l trangugiò. | |
Donn’AnnaDonn’ElviraZerlinaDon Ottavio e Masetto | Stelle! Che sento! | |
Leporello | Vero è l’evento. | |
Donn’Elvira | Ahcerto è l’ombra Che m’incontrò. | (a cinque) |
Donn’AnnaZerlinaDon Ottavio e Masetto | Ahcerto è l’ombra Che l’incontrò. | |
Archi2 Flauti2 Oboi2 Clarinetti in la2 Fagotti2 Corniin sol. LARGHETTO | ||
Don Ottavio | [a Donn’Anna] Or che tuttio mio tesoroVendicatisiam dal cieloPorgiporgi a me un ristoro: Non mi far languire ancor. | |
Donn’Anna | Lasciao caroun anno ancora Allo sfogo del mio cor. Al desiodi chi t’adora Ceder deve un fido amor. | (a due) |
Don Ottavio | Al desio di chi m’adora Ceder deve un fido amor. | |
Donn’Elvira | Io men vado in un ritiro A finir la vita mia! | |
Zerlina e Masetto | NoiMasetto/Zerlinaa casa andiamoA cenar in compagnia. | |
Leporello | Ed io vado all’osteria A trovar padron miglior. | |
(Medesimo organico ma Corni in re.) | ||
ZerlinaMasettoe Leporello | Resti dunque quel birbon Con Proserpina e Pluton. E noi tuttio buonagenteRipetiam allegramente L’antichissima canzon. | |
Archi (senza Violoncelli)2 Flauti2 Oboi2 Clarinetti in la2 Fagotti2 Corni in re2 Trombe in reTimpani in rela. PRESTO | ||
Donn’Anna e Donn’Elvira | Questo è il fin di chi fa mal! | |
Donn’AnnaDonn’ElviraZerlinaDon OttavioMasetto e Leporello | Questo è il fin! | |
Zerlina | Questo è il fin di chi fa mal! | |
Donn’AnnaDonn’ElviraZerlinaDon OttavioMasetto e Leporello | Questo è il fin di chi fa mal: E de’ perfidi la morte Alla vita èsempre ugual! |